La ristrutturazione perfetta in 7 fasi: progetto e computo metrico, demolizioni, posa impianto idraulico, impianto elettrico, massetto, finiture e installazione finale di frutti e lampadari. Un processo ordinato e professionale per trasformare ogni casa, con luce e qualità firmata I Tecnici della Luce.
Ristrutturare casa è un progetto importante che coinvolge emozioni, decisioni tecniche e una buona dose di organizzazione. Che si tratti di un semplice restyling o di una ristrutturazione completa, seguire un metodo preciso è fondamentale per ottenere un risultato duraturo e funzionale.
Noi di I Tecnici della Luce, con anni di esperienza nei cantieri residenziali, abbiamo definito una sequenza di 7 fasi operative che rappresentano il cuore di ogni ristrutturazione ben fatta. Vediamole insieme.
1. Definizione del progetto, computo metrico e planimetrie
Tutto parte da un’analisi chiara delle esigenze del cliente. In questa prima fase si raccolgono idee, si sviluppano planimetrie tecniche e si redige un computo metrico estimativo, utile per definire in modo concreto i costi, le quantità e le lavorazioni previste.
Questa base è essenziale per partire con il piede giusto ed evitare modifiche improvvisate in corso d’opera.
2. Demolizioni
Una volta chiaro il progetto, si entra nel vivo con la fase di demolizione: rimozione di vecchie pareti, pavimenti, impianti o rivestimenti. Questa fase va eseguita con attenzione e precisione, per lasciare pulito e pronto lo spazio su cui costruire il nuovo.
3. Posa impianto idraulico
Con gli spazi liberi, si procede alla posa delle tubazioni idrauliche. Vengono predisposti scarichi, carichi, attacchi per sanitari, cucina e impianto di riscaldamento. La corretta esecuzione dell’impianto idraulico è essenziale per evitare problemi futuri difficili da correggere una volta chiuse le superfici.
4. Posa tubi e scatole elettriche
Questa è la fase che ci rappresenta di più: l’impianto elettrico.
Tracciamo i percorsi per corrugati, scatole e punti luce. Qui prende forma lo studio illuminotecnico personalizzato, frutto del nostro approccio: estetica, funzionalità e atmosfera devono convivere in perfetta armonia. Ogni presa, interruttore e lampada è studiata nel dettaglio.
NEWSLETTER
Un mare di informazioni
5. Alleggerito e massetto
Terminati gli impianti, si passa alla posa del massetto (preceduto eventualmente da uno strato alleggerito). Questo serve per livellare e preparare la superficie per la posa dei pavimenti. Una buona asciugatura è fondamentale per evitare successivi problemi di umidità o crepe.
6. Finiture: serramenti, piastrelle e pitture
È la fase più visibile e soddisfacente: arrivano le finiture. Si installano serramenti nuovi, si posano le piastrelle, si tinteggiano le pareti, e si comincia davvero a percepire la trasformazione della casa. Il cantiere inizia a profumare di “casa nuova”.
7. Passaggio fili, installazione frutti e lampadari
Ultimo ma fondamentale passaggio: si completano gli impianti con il passaggio dei fili elettrici, si installano interruttori, placche, prese e infine i lampadari.
Questa è la fase in cui la luce entra davvero in casa. E quando è ben progettata e ben realizzata, la differenza si vede — e si vive.
Una ristrutturazione efficace non è mai frutto del caso. È il risultato di una sequenza ben organizzata, di un team affiatato e di una cura per i dettagli che non lascia spazio all’improvvisazione. Se stai pensando di ristrutturare casa e vuoi farlo con il giusto metodo, contattaci. Noi de I Tecnici della Luce siamo pronti ad accompagnarti in ogni fase, dalla progettazione alla luce finale.