Fase Quattro – Posa tubi e scatole: dove nasce l’impianto elettrico

Scopri perché la posa di tubi e scatole elettriche è fondamentale nella ristrutturazione di casa. Con il metodo Magic Home, I Tecnici della Luce progettano in anticipo ogni punto luce e presa per un impianto elettrico sicuro, efficiente e su misura.

Quando si ristruttura una casa, ci sono passaggi che restano invisibili a lavoro finito, ma che fanno tutta la differenza nel comfort, nella sicurezza e nella funzionalità di un’abitazione.
Uno di questi è la posa dei tubi corrugati e delle scatole elettriche: fase cruciale del nostro metodo in sette passaggi per una ristrutturazione eseguita con criterio e visione.


Non solo posa, ma progettazione ragionata.

Noi de I Tecnici della Luce crediamo che questa fase non debba mai essere improvvisata. Al contrario, grazie al nostro esclusivo metodo "Magic Home", progettiamo in anticipo l’intera disposizione dei punti luce e dei punti presa, basandoci sulle abitudini quotidiane e sulle esigenze reali del cliente.

Non ci limitiamo a seguire lo schema “minimo per legge”: ogni ambiente viene studiato nel dettaglio, attraverso un confronto diretto con il cliente, ponendoci domande pratiche come:
– Dove sarà posizionato il divano?
– In quali punti serviranno prese per ricaricare dispositivi o collegare piccoli elettrodomestici?
– Quali zone beneficeranno di un’illuminazione d’atmosfera o funzionale?

Questa attenzione progettuale, integrata nel percorso guidato del metodo "Magic Home", ci permette di ottimizzare il cablaggio, evitare modifiche in corso d’opera e consegnare un impianto moderno, intelligente e già predisposto per le tecnologie smart.


La fase operativa: tracce, tubi e scatole

Una volta definito il progetto, si passa alla posa vera e propria. Si iniziano a eseguire le tracce nei muri, ossia le scalanature che ospiteranno i tubi corrugati, le scatole di derivazione e da incasso.
I tubi corrugati – solitamente in PVC flessibile – servono a proteggere e guidare i cavi elettrici. Vengono installati seguendo un percorso logico e ordinato, tenendo conto di pendenze minime per facilitare eventuali future manutenzioni o passaggi di nuovi fili.

Le scatole elettriche, invece, vengono fissate in corrispondenza di interruttori, prese e punti di comando. I modelli più comuni sono le 503 (tre moduli) e le 504 (quattro moduli), molto diffuse nelle serie civili moderne.
Anche qui la scelta non è casuale: selezioniamo modelli e posizionamenti che rispondano a criteri di estetica, ergonomia e possibilità di espansione futura (aggiunta di prese USB, termostati digitali, ecc.).

NEWSLETTER

Un mare di informazioni

Type your full name

This field is required

Type your input data here

This field is required

L’importanza dei dettagli: allineamento e precisione

In questa fase, l’esperienza fa la differenza. Un tubo posato male o una scatola fuori asse possono compromettere il risultato finale, rendere difficoltoso il montaggio delle placche o, peggio, costringere a rifacimenti costosi.
Per questo, ogni tratto di tubo viene verificato con livella e misurazioni millimetriche, e le scatole vengono fissate a quote standard o personalizzate, in base all’ambiente (es. prese più alte in cucina, più basse in soggiorno).


Materiali di qualità per un impianto che dura

Noi de I Tecnici della Luce utilizziamo materiali di prima scelta anche in questa fase nascosta del cantiere. I corrugati vengono selezionati in base alla sezione necessaria e alla flessibilità, mentre per le scatole e i frutti scegliamo marchi affidabili e compatibili con i principali sistemi civili in commercio (come Vimar, BTicino, Gewiss).

Tutti i materiali impiegati devono resistere nel tempo, garantire isolamento, protezione meccanica e sicurezza elettrica.
Spesso ci viene chiesto perché prestiamo così tanta attenzione a quello che “non si vede”: la risposta è semplice. Un impianto fatto bene si nota proprio quando non crea problemi. E per farlo, deve essere pensato e realizzato bene sin da questa fase preliminare.


Una base solida per il futuro della casa

La posa dei tubi e delle scatole è la fase in cui l’impianto elettrico prende forma, anche se è ancora invisibile. È in questo momento che si pongono le basi per una casa tecnologicamente pronta, comoda da vivere e sicura da abitare.

Per questo noi de I Tecnici della Luce ci impegniamo non solo a installare, ma a progettare ogni impianto come se fosse il nostro, con una visione chiara e una cura artigianale per i dettagli.


Categorie e Argomenti
Categorie

Civile

Argomenti

elettricità, elettricisti, impianti elettrici, Luce, Cavi, tubi, Tubazioni

Ecco altri articoli di tuo interesse
Camilla

Fase 3 della ristrutturazione: posa impianto idraulico e ruolo dell’elettricista

Quando si affronta una ristrutturazione completa della casa, ogni fase ha un ruolo ben preciso nella riuscita del progetto. La fase 3 – dedicata alla posa dell’impianto idraulico – rappresenta uno snodo fondamentale, in cui si definisce l’infrastruttura che garantirà la corretta distribuzione dell’acqua e il funzionamento di servizi essenziali come bagno, cucina e lavanderia.

Camilla

Fase 2: Demolizioni e inizio della trasformazione

Scopri l'importanza della demolizione dell’impianto elettrico durante una ristrutturazione. In questa seconda fase delle nostre 7 fasi chiave, ti spieghiamo perché rimuovere un impianto vecchio è il primo passo verso una casa più sicura, moderna ed efficiente

Iscriviti alla nostra newsletter

In regalo per te la check home guide, grazie alla quale potrai controllare in autonomia la sicurezza della tua abitazione.

Type your full name

This field is required

Type your input data here

This field is required
This field is required

I Tecnici Della Luce Srl - Via Antonio Fogazzaro, 2, 36066 Sandrigo VI - Partita IVA: 04459820249

Designed with ♥ by Holaloro Studio