Scopri l'importanza della fase 5 della ristrutturazione: alleggerito e massetto. Una fase fondamentale per proteggere impianti, garantire stabilità e completare il lavoro in modo preciso e duraturo.
Cos'è l'alleggerito e perché è importante
Quando si parla di ristrutturazione, spesso ci si concentra su ciò che si vede: rivestimenti, pitture, finiture. Ma ciò che garantisce la qualità e la durata di un intervento è quello che non si vede, o meglio, che viene coperto. L’alleggerito è un sottofondo cementizio a bassa densità che serve a livellare le quote del pavimento, nascondere gli impianti e rendere più uniforme la superficie prima della posa del massetto.
Viene chiamato “alleggerito” perché composto da materiali a basso peso specifico, come l’argilla espansa o il polistirolo, e ha una funzione fondamentale: proteggere e inglobare tutte le canalizzazioni degli impianti, tra cui quello elettrico.
Il massetto: la base su cui poggia tutto
Dopo la posa dell’alleggerito, entra in gioco il massetto: uno strato più solido e compatto, spesso intorno ai 4-6 cm, che ha lo scopo di ricevere il pavimento definitivo. Questa fase non serve solo a rendere calpestabile la superficie, ma anche a garantire la stabilità dell’intero pacchetto impiantistico nascosto sotto di esso. Un massetto fatto male può causare crepe, dislivelli, vibrazioni e, nei casi peggiori, danneggiare i tubi o i cavi sottostanti.
Perché in questa fase è coinvolto anche l’elettricista
Molti pensano che l’elettricista compaia solo all’inizio e alla fine della ristrutturazione. In realtà, la fase dell’alleggerito e del massetto è cruciale anche per il nostro lavoro. È in questo momento che si verificano e si proteggono le canaline e i corrugati posati nella fase precedente. Se qualcosa non è stato posato correttamente o se il getto viene eseguito senza attenzione, si rischia di danneggiare irreparabilmente l’impianto elettrico.
NEWSLETTER
Un mare di informazioni
Inoltre, l’elettricista deve spesso essere presente in cantiere per:
Controllare che i cavi non vengano schiacciati o spostati durante la posa dell’alleggerito.
Verificare che i passaggi nelle pareti e nei pavimenti siano stati rispettati secondo il progetto.
Collaborare con chi esegue il getto per segnalare punti sensibili o delicati.
Il nostro approccio: coordinamento e controllo
In I Tecnici della Luce sappiamo che ogni fase della ristrutturazione è collegata alle altre. Per questo lavoriamo in stretto coordinamento con tutti gli altri professionisti presenti in cantiere. Quando si arriva alla fase dell’alleggerito e del massetto, siamo presenti per fare un ultimo controllo del nostro impianto prima che venga “chiuso” per sempre. È il momento della verifica, del confronto e, se serve, anche della correzione di piccoli dettagli.
Una fase invisibile, ma fondamentale
La fase 5 della ristrutturazione, alleggerito e massetto, è una delle più sottovalutate ma fondamentali per la buona riuscita del lavoro finale. Ecco perché non deve mai essere presa alla leggera, né affrontata senza il giusto controllo da parte di tutti gli impiantisti coinvolti, elettricista compreso.
Quando l’elettricità “sparisce sotto i piedi”, è proprio in questa fase che bisogna essere più attenti: perché il lavoro sia sicuro, duraturo, e soprattutto pronto ad accogliere tutta la bellezza della luce che verrà.