Scopri tutte le detrazioni fiscali e i bonus casa 2025 dedicati a impianti elettrici e illuminazione. Dal bonus ristrutturazioni all’ecobonus, fino agli incentivi per domotica, fotovoltaico e sicurezza: un’occasione per rendere la tua casa più moderna, efficiente e sicura risparmiando.
Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Bonus Domotica
Il Bonus Ristrutturazioni continua nel 2025 con una detrazione del 50% fino a 96.000 euro per le abitazioni principali, mentre per le seconde case l’aliquota scende al 36%. Le spese detraibili includono anche lavori sugli impianti elettrici: rifacimento, adeguamento a norma, installazione di quadri, salvavita, prese e punti luce.
L’Ecobonus, pensato per interventi di efficienza energetica, è anch’esso attivo: detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per le seconde case. È valido anche per sistemi di domotica legati all’ottimizzazione energetica degli impianti. In alcuni casi, l’Ecobonus può arrivare fino al 65%, soprattutto per interventi condominiali che puntano a un alto livello di efficienza.
Inoltre, esiste uno specifico Bonus Domotica, che prevede detrazioni fino al 65% per l’installazione di sistemi intelligenti per il controllo di luci, tapparelle, termostati e consumi elettrici.
Bonus Sicurezza, Fotovoltaico e Sistemi Antisismici
Il Bonus Sicurezza (50%) copre interventi su sistemi di antifurto, videosorveglianza e controllo accessi.
Il Bonus Fotovoltaico, disponibile tramite il Bonus Ristrutturazioni, include l’installazione di pannelli solari anche con sistema di accumulo, detraibili al 50% fino a 96.000 euro per unità immobiliare.
Per chi vive in zone sismiche, il Sismabonus consente una detrazione del 36% per sistemi di protezione antisismica degli impianti elettrici, con aliquota del 50% per prime abitazioni.
In più, il Bonus Colonnine Elettriche offre un contributo a fondo perduto fino all’80% per l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, valido anche per adeguamenti impiantistici certificati.
Infine, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici (50%, con tetto di spesa a 5.000 euro) può essere richiesto solo in caso di ristrutturazione: include anche elettrodomestici ad alta efficienza e sistemi domotici per il controllo energetico.
NEWSLETTER
Un mare di informazioni
Superbonus “ridotto” e Conto Termico
Nel 2025 il Superbonus 110% continua, ma con condizioni più stringenti e aliquote ridotte: la detrazione è del 65% per interventi condominiali iniziati entro il 15 ottobre 2024, in edifici da due a quattro unità immobiliari.
Il Conto Termico 2.0, riservato a imprese ed enti, offre contributi a fondo perduto per interventi di efficienza energetica, comprese automazioni e sistemi di controllo. È cumulabile con altri incentivi e permette di ridurre i tempi di ritorno dell’investimento.
Come ottenere le detrazioni senza errori
Per usufruire correttamente dei bonus, occorre rispettare alcune regole precise:
I pagamenti devono essere tracciabili tramite bonifico parlante, che riporti causale, dati del beneficiario e riferimento normativo.
Le fatture devono essere dettagliate, distinguendo manodopera, materiali e descrizione delle opere.
Per alcuni bonus, come Ecobonus, Domotica e Fotovoltaico, è necessario inviare la comunicazione all’ENEA.
Alcune misure consentono l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, come alternativa alla detrazione diretta.
Un errore burocratico può compromettere l’agevolazione, motivo per cui affidarsi a un professionista diventa la scelta migliore non solo per la qualità dei lavori, ma anche per la sicurezza di ottenere i vantaggi fiscali.
Affidarsi a un elettricista qualificato significa eseguire lavori sicuri, certificati e a norma, ma anche avere la garanzia di documentazione corretta per accedere agli incentivi senza rischi.