La fase 1 della ristrutturazione tra computo metrico e planimetrie

Scopri l'importanza della fase 1 nella ristrutturazione di una casa: planimetrie, computo metrico e progettazione dell’impianto elettrico sono il punto di partenza per un risultato funzionale, sicuro e su misura.

Fase 1 – Il punto di partenza per una ristrutturazione elettrica senza sorprese

Quando si decide di ristrutturare casa, è naturale partire da idee, ispirazioni e desideri. Tuttavia, perché questi sogni si trasformino in un ambiente confortevole, efficiente e ben illuminato, serve un metodo preciso. E come abbiamo raccontato nel nostro articolo sulle 7 fasi chiave per ristrutturare casa, tutto comincia proprio da qui: dallo studio delle planimetrie, dal computo metrico e dalla progettazione dell’impianto elettrico.

Vediamo insieme perché questa prima fase è decisiva per la riuscita di tutto il progetto.


La planimetria: leggere lo spazio per disegnare il futuro

Il primo strumento che prendiamo in mano è la planimetria della casa, che rappresenta la mappa su cui possiamo cominciare a costruire le prime ipotesi progettuali. La planimetria ci racconta lo stato di fatto, ma anche le trasformazioni previste: nuove tramezze, aperture, spostamenti di ambienti.

È osservando attentamente questa “fotografia” che iniziamo a immaginare dove posizionare prese, interruttori, punti luce, quadri elettrici e ogni elemento che compone l’impianto. Non ci limitiamo a pensare “dove serve la luce”, ma ci chiediamo: dove sarà utile accenderla? Dove sarà bello viverla?

In questa fase, il nostro lavoro è anche quello di ascoltare il cliente, perché ogni impianto deve rispecchiare abitudini, stili di vita e preferenze personali. La planimetria diventa così il punto d’incontro tra spazio e funzione.


Il computo metrico: trasparenza, organizzazione e controllo dei costi

Questo documento raccoglie in modo dettagliato tutte le lavorazioni da eseguire e i materiali da utilizzare. Non è solo una “lista della spesa”, ma una vera bussola per tenere sotto controllo il progetto e i costi.

Il computo metrico permette di avere fin da subito una stima precisa degli investimenti necessari. Ma soprattutto, permette di evitare sorprese. Quando i dettagli sono chiari fin dall’inizio, il cantiere scorre più fluido, le decisioni sono più rapide e i margini di errore si riducono.

Questo passaggio è fondamentale anche per creare una comunicazione chiara con il cliente, che può visualizzare concretamente cosa sarà realizzato e in che modo.

NEWSLETTER

Un mare di informazioni

Type your full name

This field is required

Type your input data here

This field is required

Progettare l’impianto elettrico: comfort, sicurezza e atmosfera

A questo punto entra in gioco tutta la nostra esperienza come specialisti dell’illuminazione. Analizzando planimetrie e computo metrico, sviluppiamo la progettazione tecnica dell’impianto elettrico: una fase in cui si incontrano logica e creatività.

Qui non si parla solo di norme (che ovviamente rispettiamo al millimetro), ma anche di vivibilità. Dove saranno i divani, le cucine, le zone studio o relax? Quanta luce naturale entra durante il giorno? È una casa domotica? Quali dispositivi dovranno essere controllati da remoto?

Rispondere a queste domande ci permette di progettare un impianto su misura, che valorizza gli spazi, migliora il comfort quotidiano e aggiunge un tocco di atmosfera. Perché la luce non è solo funzionale: è emozione, benessere e design.


Una fase strategica che fa la differenza

La fase uno è molto più di un punto di partenza: è la base solida su cui poggerà tutto il resto della ristrutturazione. È in questo momento che si stabilisce il linguaggio tra chi vive la casa e chi la trasforma. Saltarla o affrontarla con superficialità significa rischiare modifiche costose in corso d’opera, ritardi nei lavori o un impianto poco funzionale.

Per questo motivo, noi de I Tecnici della Luce dedichiamo tempo, precisione e ascolto a questa prima fase. Lavoriamo in sinergia con architetti, progettisti e clienti, perché sappiamo che ogni dettaglio definito ora è un problema in meno domani.


Un buon impianto parte sempre da una buona progettazione

Ogni impianto elettrico che funziona davvero, nasce da un’analisi accurata e da una progettazione intelligente. Non ci sono scorciatoie. Un buon lavoro in fase 1 significa meno stress, meno costi inattesi e un risultato finale che unisce tecnica e bellezza.

Se stai pensando di ristrutturare casa e vuoi partire col piede giusto, contattaci: siamo pronti a costruire insieme a te una base solida, su cui far brillare ogni ambiente.


Categorie e Argomenti
Categorie

Civile

Argomenti

impianti elettrici, Impianto Smart, elettricisti, elettricità, Luce

Ecco altri articoli di tuo interesse
Camilla

"Le 7 Fasi chiave per ristrutturare casa con metodo"

La ristrutturazione perfetta in 7 fasi: progetto e computo metrico, demolizioni, posa impianto idraulico, impianto elettrico, massetto, finiture e installazione finale di frutti e lampadari.
Un processo ordinato e professionale per trasformare ogni casa, con luce e qualità firmata I Tecnici della Luce.

Camilla

Luci di Emergenza: Sicurezza Essenziale

Le luci di emergenza garantiscono sicurezza in caso di blackout o pericolo. Un’installazione corretta può fare la differenza in casa, ufficio o spazi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

In regalo per te la check home guide, grazie alla quale potrai controllare in autonomia la sicurezza della tua abitazione.

Type your full name

This field is required

Type your input data here

This field is required
This field is required

I Tecnici Della Luce Srl - Via Antonio Fogazzaro, 2, 36066 Sandrigo VI - Partita IVA: 04459820249

Designed with ♥ by Holaloro Studio